Modello 231 e gestione privacy

Il d.lgs 231/2001 prevede che le società, le associazioni, le fondazioni e tutti gli enti in genere, possano essere sottoposte a procedimento penale, e ad eventuali misure interdittive, allorquando gli amministratori, o le persone soggette al potere di questi (quali dipendenti, agenti, mandatari, collaboratori non subordinati, ecc.), commettano uno o più dei reati previsti nel menzionato decreto 231, a meno che l’ente non dimostri di essersi dotato di Modello di organizzazione, gestione e controllo adeguato alla prevenzione dei reati e di vigilare (tramite un organismo all’uopo nominato) affinché le previsioni di tale Modello siano rispettate.

Tramite una consulenza personalizzata, lo studio affianca l’ente interessato durante la fase progettuale e realizzativa al fine di redigere tutta la documentazione necessaria nonché le procedure di controllo corrette.

Allo stesso modo, nell’ambito dell’adozione del Modello ex lege 231 ovvero anche separatamente, lo studio fornisce la consulenza necessaria per rispettare tutti gli obblighi in materia di privacy come previsti dal Regolamento Europeo n. 679/2016 e dal d.lgs 101/2018.